L’allenamento con il tapis roulant non è così facile come potrebbe sembrare, ma richiede alcune accortezze. Nel post, tutte le indicazioni per eseguire un corretto workout, oltre a qualche consiglio pratico tra cui scarpe, idratazione e posizione.
È opportuno ricordare subito che aumentare la pendenza consente di aumentare sia l’efficienza cardiorespiratoria che la resistenza muscolare. Per eseguire un lavoro graduale, senza affaticarsi, è consigliata una pendenza che arrivi a un massimo del 4% per la corsa e dal 5 all’8 % per la camminata (è consigliato alternare fasi di pendenza e pianura, ogni 3-4 minuti).
Inoltre, considerato che sul tapis roulant il corpo esegue un movimento simile a quello di una camminata o di una corsa su strada, senza presentare le insidie del terreno, il tapis roulant è ampiamente consigliato a chi deve iniziare un’attività fisica da zero o riprendere a muoversi dopo tanto tempo. L’ideale è incominciare con la camminata per aumentare poi gradualmente l’intensità dell’esercizio. Per una camminata lenta, è possibile impostare la velocità entro i 5 km/h, mentre per una camminata veloce dobbiamo impostare tra i 5 e i 6,5 km/h. Per una corsa allor,a la velocità dovrà superare i 6,5 km/h.
La corsa è consigliata per allenamenti intensi finalizzati al dimagrimento e alla riduzione del grasso corporeo, mentre la camminata in salita (pendenza superiore al 4%) è indicata per la tonificazione dei muscoli. Qualsiasi sia il livello, è importante eseguire sempre una fase di riscaldamento e concludere l’allenamento con alcuni esercizi di stretching.
L’ideale è allenarsi tre volte alla settimana per un minimo di 30 minuti, cercando di essere costante per almeno 3 mesi.
Altro aspetto non secondario è la postura: durante l’esercizio è necessario mantenere sempre una posizione eretta, guardare in avanti e non voltarsi per non correre il rischio di distrarsi e cadere. È molto utile l’utilizzo dello specchio posizionato d’avanti al tappeto per guardarsi ed eventualmente cercare di correggere i propri errori durante la corsa.
A seconda della temperatura e dell’umidità dell’ambiente in cui si corre, che sia in palestra o a casa, bere è sempre fondamentale.
Alla fine dell’allenamento, per rilassare gradualmente i muscoli è bene terminare l’esercizio con 5 minuti di camminata lenta (velocità consigliata: 3 km/h) seguita da 10 minuti di stretching a terra o in uno spazio libero.
Lascia un commento o un feedback