Tapis roulant, dallo stretching iniziale al riposo finale: qualche consiglio su come eseguire un allenamento con il tappeto in casa. Controlla sempre il battito cardiaco con il cardiofrequenzimentro.
Ricorda, anzitutto, che il tapis ti aiuta a tonificare le gambe e a combattere la cellulite (corsa e camminata coinvolgono gambe, glutei e polpacci) e i problemi di ritenzione (diminuisci la velocità, incrementare la pendenza e di conseguenza aumenta anche la contrazione dei muscoli e la circolazione del sangue). Altro beneficio dle tapis: mantiene in forma cuore e articolazioni (attiva la circolazione sanguigna e migliora l’efficienza cardiaca): avrai più resistenza e ti sentirai meno stanco, oltre a tenere in attività le articolazioni, mantenendo quell’elasticità necessaria a prevenire infortuni o problemi causati dall’invecchiamento.
Ma come allenarsi nel modo corretto? Potrebbe sembrare talmente facile “camminare” sul tappeto, da dare per scontato l’esercizio e/o l’allenamento da eseguire. Eppure, non è così. Con il tapis roulant puoi gestire carichi di lavoro e velocità, creando percorsi di allenamento personalizzati, permettendoti di allenarti per svariate esigenze (dalla perdita di peso alla preparazione di una maratona).
Ad esempio, puoi aumentare la pendenza: alleni efficienza cardiorespiratoria e resistenza muscolare. Naturalmente, il lavoro sul tapiroulant dev’essere graduale, senza affaticarti troppo: perciò, ti consigliamo di arrivare a una pendenza massima del 4% per la corsa e dal 5 all’8 % per la camminata. e, inoltre, alterna sempre le due fasi ogni 3/4 minuti.
Come iniziare? Basta solo accenderlo e camminarci o correrci sopra? Troppo roduttivo, se vuoi avere dei risultati nel tempo. Dopo aver eseguito alcuni esercizi di stretching, per riscaldare i muscoli del corpo, inizia con la camminata e man mano aumenta gradualmente l’intensità dell’esercizio:
1. lenta entro i 5 km/h o veloce tra i 5 e i 6,5 km/h (consigliata per tonificare i muscoli e sollecitare le articolazioni);
2. corsa oltre i 6,5 km/h (consigliata solo se vuoi allenarti intensamente e dimagrire).
Allenati almeno 3 volte alla settimana per un minimo di 30 minuti, cercando di essere costante per almeno 3 mesi. Ti consigliamo, durante l’esercizio di monitorare costantamente il battito cardiaco, per capire quando aumentare i diminuire l’intensità della camminata/corsa.
VUOI SCOPRIRE I NOSTRI ATTREZZI PER LA CASA?
ECCONE ALCUNI…
[wpcs id=”727″]
Lascia un commento o un feedback